Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Tradizionalmente, gli elementi in acciaio nella fase di produzione vengono uniti mediante saldatura o imbullonatura. Questi metodi mettono gli installatori di fronte a grandi sfide, in particolare per quanto riguarda l'efficienza del montaggio. Infatti, ciascuna di queste applicazioni richiede molto tempo e dipende da varie influenze esterne.
Per realizzare le imbullonature, l'installatore deve poter accedere a entrambi i lati dell'elemento da montare. Inoltre, le operazioni di montaggio danneggiano la superficie, rendendo così inevitabile una riparazione dello strato di rivestimento dell'acciaio. Inoltre, i fori passanti necessari alle imbullonature vanno a discapito della capacità di carico strutturale.
Il metodo di fissaggio più comune per gli elementi in acciaio di macchine esposte a carichi elevati, quali per esempio le gru, è la saldatura. Si tratta di un metodo di collegamento molto sicuro, ma anche molto oneroso. I fissaggi devono essere eseguiti esclusivamente da saldatori qualificati, in quanto sussiste sempre il rischio di un eventuale incendio. Il processo di saldatura è lungo e le saldature richiedono controlli di qualità complessi e articolati in più fasi, dai controlli visivi a quelli magnetoscopici fino agli esami a ultrasuoni.
Niente riparazioni, niente controllo di qualità prolungato e un facile accesso all'area di lavoro
Al giorno d'oggi nella produzione non c'è più tempo per i lavori impegnativi. Ecco perché abbiamo progettato la nostra nuova tecnologia Hilti per il fissaggio «acciaio su acciaio» in modo che gli installatori siano in grado di eseguire il montaggio con facilità e rapidità anche se non dispongono di conoscenze particolari.
Altri articoli interessanti
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.