Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Il percorso dalla produzione, attraverso i centri di distribuzione fino al luogo d'impiego della merce, è quindi completamente digitalizzato: calcoli in tempo reale mostrano costantemente quante ordinazioni sono arrivate in una determinata sede, e come la merce può raggiungere nel modo più veloce la sua destinazione finale. In quale magazzino si trova la merce e quanto dista dal luogo di destinazione? Si devono attraversare i confini? A che punto è la produzione con le forniture e vi sono richieste speciali per l'imballaggio e il contrassegno?
Anche la produzione è un punto di partenza logico per la registrazione digitale nella catena della logistica. «La digitalizzazione garantisce la necessaria e urgente trasparenza nella produzione. Crea una possibilità di pianificazione continua. Che a sua volta, all'occorrenza, permette di inserire i progetti urgenti dei clienti. Ad esempio ciò accade spesso per i progetti di protezione antifuoco», spiega Dagmar Reinerh, Group Manager Logistics presso Hilti.
Ma cosa significa la digitalizzazione nella produzione? Una risposta a questa domanda ci è stata data da una visita con Nikolas Rieble, Product Engineering Specialist, presso Hilti, al reparto di produzione per i prodotti antifuoco: ogni linea di prodotto qui è dotata di uno schermo. Su di esso si può vedere in sintesi quali sono i livelli di completamento sulla linea, qual è la quota di errori, e quando si deve eseguire la manutenzione di determinate parti della linea per garantire l'esecuzione ottimale del processo.
«Si tratta di un'autentica semplificazione per i collaboratori. Infatti possono programmare in modo personale la loro giornata lavorativa: quando aggiungo materiale, quando pulisco le tramogge?». Rieble ci mostra una tramoggia di riempimento e spiega che i depositi di materiale possono facilmente causare un «intasamento delle arterie» e di conseguenza l'inceppamento della linea. «Un altro aspetto importante è: quando posso andare tranquillamente in pausa, perché la linea al momento non ha bisogno di me», prosegue Rieble. È un elemento fondamentale: l'inattività di una linea perché il materiale sta per finire fa perdere tempo prezioso e quindi denaro.
A livello centrale su whiteboard vengono riuniti i dati raccolti da tutte le linee di un flusso di lavoro. Qui sono valutati in tempo reale i dati relativi ai livelli di completamento, all'affidabilità delle macchine, alle fonti di errore, al grado di utilizzo, alle cifre di produzione e di scarto. Ciò si rivela molto utile per riconoscere problemi ai macchinari e possibili guasti e quindi pianificare in modo opportuno le riparazioni necessarie.
«Questi sono i grandi vantaggi della digitalizzazione», afferma Nikolas Rieble guardando il grande monitor che permette a tutti i collaboratori di accedere ai risultati delle analisi dei flussi di lavoro. «Aiuta a rendere visibili le informazioni esistenti e a utilizzarle a beneficio dei collaboratori.»
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.