Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Quando si tratta di mettere in atto comportamenti ecologici e sostenibili, le possibilità sono tante: dal passaggio a processi non cartacei in ufficio, all’impiego in mensa o in cantiere di bicchieri riutilizzabili per andare a sostituire quelli in carta, fino all’impiego di attrezzi e tecnologie sostenibili. Questa nuova attenzione alla sostenibilità diventa sempre più importante per le aziende. Al punto che oggi, in molti progetti edili viene data la precedenza a quelle aziende che sono in grado di presentare un bilancio ecologico particolarmente positivo. In caso contrario, si può rapidamente incorrere in un sovrapprezzo per la realizzazione del progetto.
Questo cambio di mentalità nella migliore delle ipotesi può arrivare a provocare una reazione a catena: per migliorare il proprio bilancio, le aziende finiscono infatti con l’attribuire grande valore a un’efficace strategia di sostenibilità anche nella scelta dei propri partner e fornitori.
«Oggi i collaboratori, i clienti e i partner vedono il nostro impegno per la sostenibilità, ad esempio nel settore della riduzione delle emissioni di CO2, come un fattore importante che favorisce la loro disponibilità a lavorare per noi o con noi», afferma Mirko Haase, Chief Compliance Officer e Head of Health, Safety and Environment presso Hilti. Per questo sarebbe utile anche stabilire una strategia CO2 vincolante e porsi obiettivi ambiziosi.
Anche dal fronte istituzionale arrivano sempre più spesso stimoli positivi per favorire modalità di lavoro sostenibili: l’UE con il Green Public Procurement ha elaborato una guida per una politica di appalti pubblici orientata alla tutela ambientale. Ciò dovrebbe contribuire alla realizzazione di obiettivi di politica ambientale, seguendo l’esempio positivo dato da grandi aziende e dalle autorità. Nei Paesi Bassi l’MVO Nederland, un’organizzazione non profit, che collabora con CSR Europe, rilascia certificati che potrebbero rivelarsi importanti per le aziende che desiderano garantirsi la preferenza nell’assegnazione di progetti.
In Germania quando ci tratta di catene di fornitura, materiali e modalità di costruzione sostenibili, la ricerca in campo edile viene promossa dalla «Forschungsinitiative Zukunft Bau» (iniziativa di ricerca sul futuro dell’edilizia) del Ministero federale tedesco dell’ambiente, della protezione della natura e della sicurezza dei reattori nucleari (BMUB).
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.