Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
L'acciaio è suscettibile alla corrosione nell'ambiente esterno. È così vulnerabile che oltre un quinto della produzione annuale di acciaio in tutto il mondo viene utilizzato solo per sostituire gli elementi in acciaio danneggiato dalla corrosione. Pioggia, umidità, temperature estreme, ma anche sale, anidride carbonica e persino radiazioni UV gravano sul materiale. Ne derivano ruggine, vaiolatura e crepe nell'elemento in acciaio.
Se un elemento in acciaio deve durare a lungo in ambienti corrosivi, deve essere protetto. I metodi comuni per la protezione dalla corrosione sono la zincatura, la zincatura a caldo o l'applicazione di strati, a volte doppi, di protezione. Un'altra soluzione consiste nell'utilizzare acciaio inossidabile di grado A4, che è praticamente insensibile alla corrosione.
Hilti conduce numerosi studi sulla corrosione in laboratorio e sul campo, dai test di nebbia salina ai test di temperatura e umidità che riproducono un ciclo di un anno, ai test delle radiazioni UV in laboratorio. Ad esempio, un test a lungo termine è stato eseguito presso la nostra sede di Le Havre in Francia dal 1980. Qui, non solo testiamo il comportamento alla corrosione dei nostri dispositivi di fissaggio, ma anche la loro funzionalità a lungo termine. Gli elementi di fissaggio, in particolare gli ancoraggi, sono posti nel cemento. Dopo un certo periodo di tempo, vengono misurati i rimanenti valori di carico nei test di estrazione.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.