Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Maggio 2020 I 4 minuti I Tecnica edilizia
Negli ultimi decenni in quasi ogni settore industriale i progressi tecnologici hanno spianato la strada a grandi cambiamenti.
Questo vale in particolar modo per il settore networking e software: Uber soppianta i taxi, Netflix e Co conquistano sempre più quote di mercato rispetto alla televisione tradizionale e al cinema. Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza, anzi in molti luoghi sono già realtà. Questo progresso rapidissimo verso un mondo sempre più interconnesso non sembra destinato a rallentare.
Esiste però un'eccezione: è proprio quello dell'edilizia ad essere il settore economico meno digitalizzato in Europa, qui produttività e automazione sono ancora in uno stadio embrionale. Tuttavia, anche il nostro settore continua a evolversi. E la cosa si fa interessante: saranno le tendenze tecnologiche seguenti a caratterizzare il settore delle costruzioni nei prossimi anni.
Da qualche tempo i droni sono molto in voga e sembra, in effetti, che abbiano finalmente trovato il loro posto nell'edilizia. La causa va cercata non da ultimo nella persistente mancanza di manodopera specializzata. I droni possono essere utilizzati, ad esempio, quando manca il personale qualificato. Ma con il loro aiuto è possibile vedere un progetto di costruzione da una prospettiva completamente nuova, finora impossibile.
Gli aeromobili senza pilota equipaggiati di fotocamere e videocamere volano a un'altezza di oltre 100 metri e possono rilevare lo stato di avanzamento di un progetto dall'alto. Questo consente di raccogliere nuovi dati rilevanti: si possono misurare e documentare senza problemi punti isolati, difficilmente accessibili, ad esempio per le ispezioni di sicurezza. Questo metodo di raccolta dati rapido e affidabile può accelerare i processi in loco. In un settore in cui i ritardi nei progetti sono all'ordine del giorno, questo può essere decisivo per la conclusione puntuale del progetto.
E in più: la tecnologia dei droni è già pronta per la produzione di massa. Pertanto i costi di acquisto dei droni sono sempre più convenienti, il che renderà il loro impiego presumibilmente ancora più interessante nei prossimi anni.
La digitalizzazione cambia il modo in cui lavorano le imprese edili. Il settore edile salta, per così dire, su un treno in corsa: tecnologie che in altri settori fanno già parte della quotidianità vengono integrate in prodotti e servizi esistenti per aumentare la sicurezza sul lavoro in cantiere e ridurre i costi d'esercizio. Ma essa consente anche soluzioni del tutto nuove e innovative che permettono alle imprese edili di conseguire un vantaggio competitivo: ad esempio, l'analisi dei dati in tempo reale, che rende la progettazione e l'esecuzione più semplici ed efficienti.
In prima linea vi è la collaborazione nel cloud – ovvero la possibilità di usare congiuntamente i file digitali con l'impiego del cloud computing. Gli strumenti di collaborazione in cloud aiutano a collegare i team e le fasi di progetto.
La collaborazione in cloud consente una collaborazione più armoniosa, perché tutti i partecipanti al progetto utilizzano gli stessi dati affidabili – la parola d'ordine qui è «A single source of truth», ovvero un'unica fonte di dati valida per tutti i partecipanti. Questo migliora la comunicazione e riduce le fonti di errore.
L'Augmented Reality (AR) non è nulla di nuovo, proprio come i droni citati in precedenza. Quello che è nuovo invece è ciò che ormai riesce a fare. Sempre più imprese mettono ad esempio in relazione il Business Information Modeling (BIM) con una soluzione AR per generare blueprint 3D. Caricando un modello BIM in un software AR e utilizzando occhiali AR è possibile «vivere» il progetto di costruzione e muoversi nell'edificio ancora inesistente – e questo in diverse fasi del progetto. Secondo alcuni esperti è proprio questa la chiave per una progettazione e proiezioni dei risultati realmente accurate.
AR proietta uno strato digitale di informazioni sull'effettivo campo visivo dell'utente: ad esempio tramite occhiali AR il modello digitale viene posizionato in semitrasparenza su un cantiere realmente esistente. In questo modo i montatori possono vedere tutte le installazioni, i dispositivi di fissaggio e così via, proprio lì dove devono essere montati. Possono valutare il progetto complessivo e decidere se servono delle modifiche.
Una delle tendenze più importanti nel settore dell'edilizia è l'Internet of Things (IoT). Questa tecnologia contribuisce in maniera decisiva alla sicurezza sul lavoro, alla manutenzione puntuale degli attrezzi e alla determinazione del luogo d’impiego degli strumenti di lavoro.
IoT indica in realtà una rete di apparecchi che si connettono a Internet e si scambiano reciprocamente dei dati. In questo contesto «apparecchi» può indicare qualunque cosa – non parliamo quindi solo di computer, portatili e smartphone, ma di qualsiasi oggetto in grado di raccogliere e trasmettere dati tramite Internet. Questo comprende elettrodomestici, quali lavatrici o asciugacapelli, così come auto o attrezzature da costruzione e dispositivi di misura.
Le informazioni raccolte tramite sensori non solo migliorano l'efficienza e la sicurezza in diverse situazioni di vita, ma creano anche le condizioni per l'utilizzo di quantità di dati davvero enormi – apprendimento automatico e intelligenza artificiale. Questo aiuta poi nella stesura di futuri progetti e consente ai responsabili di progetto di fare delle previsioni più precise su un progetto edile, dalla pianificazione finanziaria alle risorse necessarie.
Il calcestruzzo è onnipresente. È un materiale semplicemente fantastico con svariate possibilità di impiego. Tuttavia, con il tempo il calcestruzzo si deteriora; si secca, forma delle crepe e nel corso degli anni s'indebolisce. L'idea di un «calcestruzzo più avanzato» sarebbe quindi un passo da gigante, che potrebbe far risparmiare molto tempo e denaro.
Come dice già il nome, il calcestruzzo autoriparante riesce a ripararsi da solo. Si stanno conducendo attualmente esperimenti con diversi elementi che vengono aggiunti al calcestruzzo: molto promettente si rivela soprattutto l'aggiunta di batteri che generano uno strato protettivo sul calcestruzzo quando attraverso una fessura vi penetrano aria e acqua. Altri progetti prevedono l'aggiunta di silicato di sodio o di determinati tipi di funghi.
Si prevede che entro il 2030 l'intero comparto utilizzerà 5 miliardi di tonnellate di questo materiale all'avanguardia. Forse, quindi, presto il calcestruzzo autoriparante comparirà nelle strade, negli edifici e nelle abitazioni intorno a voi.
Aprile 2020 I 6 minuti I Digitalizzazione, BIM, competenza
Come può avere successo la digitalizzazione nel settore delle costruzioni? Il metodo BIM offre sia alle piccole che alle grandi aziende l'opportunità di una maggiore produttività e di una migliore collaborazione.
Continua a leggereFebbraio 2020 I 3 minuti I ambiente, sostenibilità
Responsabilità d'impresa significa anche affrontare la responsabilità ambientale. Il riciclaggio, le tecnologie verdi e la riduzione delle emissioni di CO2 sono quindi parte della strategia di sostenibilità di Hilti.
Continua a leggereGennaio 2020 I 5 minuti I Hilti Stores
Perché recarsi all'Hilti Store quando si può trovare tutto anche in Internet? Semplice, qui ci si focalizza su una consulenza personale e sull'esperienza diretta. Ecco come clienti e collaboratori usano l'Hilti Store.
Continua a leggereNovembre 2019 I 2 minuti I tecnologia di misura, BIM
I metodi di misurazione digitale in combinazione con il metodo di lavoro BIM-to-Field vi aiutano a garantire un trasferimento esatto della pianta e dei punti di misurazione al cantiere e di nuovo al progetto digitale, specialmente nel caso di progetti complessi che coinvolgono diversi mestieri.
Continua a leggereOttobre 2019 I 4 minuti I servizi, competenza, intervista
Da soli ce la possiamo fare, ma l'unione fa la forza: molte aziende per la gestione attrezzi si affidano già alla combinazione di gestione beni aziendali ON!Track e gestione flotta. I clienti nell'intervista descrivono quali problemi si possono risolvere.
Continua a leggereORDINA ONLINE Scoprite i vantaggi dell’online shop di Hilti. Maggirori informazioni
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.
Hilti = registered trademark of Hilti Corporation, 9494 Schaan, Liechtenstein © 2009-2016, Right of technical and programme changes reserved, S.E. & O
Our executive will call you back shortly
An e-mail has been sent to our Customer Service team for follow-up. You will receive a copy of your request for your records.