Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Settembre 2019 I 3 minuti I protezione antincendio, competenza
I nostri edifici diventano sempre più moderni e sicuri. Tuttavia, esiste una paura primordiale che ha accompagnato gli uomini fino a oggi: la paura del fuoco.
Soprattutto dopo grandi incendi il tema della protezione antifuoco è sulla bocca di tutti. Vengono posti requisiti sempre più elevati per proteggere ancora meglio i cantieri e le vite umane. L'aspetto principale non è la resistenza al fuoco, bensì soprattutto bloccare la nube di fumo che causa il maggior numero di vittime.
Gli esperti antifuoco di Hilti si riuniscono nella sede di Kaufering. In stretta collaborazione con la produzione, gli sviluppatori individuano sempre più spesso soluzioni nuove e affidabili. Ulteriori disposizioni legali, nuovi materiali per l'edilizia e le esigenze dei clienti garantisono continue innovazioni. Talvolta la fonte d'ispirazione è addirittura una cioccolata svizzera di forma triangolare.
«Salvare vite, proteggere valori patrimoniali, migliorare le prestazioni dell'edificio»: questo è il motto del nostro reparto protezione antincendio. Per raggiungere ogni giorno questi obiettivi entrano in gioco molti fattori. «Dobbiamo conoscere le esigenze e i problemi dei clienti e comprendere inoltre con esattezza l'applicazione», spiega il responsabile di team Roland Weixler del reparto Sviluppo. E nel laboratorio di chimica si devono anche tenere in considerazione le prescrizioni di legge. Le sfide in questo caso variano da Paese a Paese.
Ne deriva una maggiore spesa per le certificazioni e le serie di test che devono essere adattate a ciascun Paese. I più importanti naturalmente sono i test antincendio svolti sia presso la sede di Kaufering, sia presso laboratori di prova esterni. Ma oltre a testare i nuovi prodotti, anche le soluzioni antifuoco esistenti possono essere aggiornate e quindi nuovamente certificate. «Il calcestruzzo reagisce diversamente al fuoco rispetto al legno. Per questa ragione ogni prodotto antifuoco deve essere adattato alla situazione», afferma Weixler.
Al momento la tendenza va nella direzione dei prodotti antifuoco preformati come i mattoni antifuoco. «Il problema della schiuma tradizionale è in particolare il fatto che possa colare e non sia così facile da applicare», afferma Christoph Aubauer, Product Manager per i prodotti antifuoco di Hilti. A fine 2017, un venerdì pomeriggio, i colleghi si sono riuniti e hanno deciso all'unanimità che occorreva prendere dei provvedimenti in tal senso.
Hilti ha dato loro l'opportunità di attuarlo. Così i collaboratori, oltre al normale carico di lavoro, hanno dedicato del tempo per elaborare alcune idee e lavorare in modo più creativo. Motivati da una concreta richiesta della clientela, sono andati avanti fino all'orario di chiusura. Così è stato possibile consegnare in tempi da record il prodotto pronto, anche se non nella forma iniziale.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.