Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Settembre 2019 I 2 minuti I corsi di formazione
In settori come protezione antincendio, tecnologia di ancoraggio e collegamento dei ferri da ripresa post installati, Hilti offre corsi di formazione che sostengono un avanzamento del lavoro senza errori e produttivo riducendo al minimo le conseguenze giuridiche derivate dai reclami.
Dalle 10 alle 12 settimane – secondo gli attuali sondaggi questo è il periodo che un committente deve attendere in media per i servizi di un riparatore di tetti, di un muratore o di un elettricista. Lo stesso accade negli altri settori dell’edilizia. Naturalmente ciò non dipende solo dal boom delle costruzioni registrato negli ultimi anni. Un altro fattore importante è la massiccia mancanza di personale specializzato che il settore edile lamenta da molti anni. Da un lato alla formazione nel settore edile manca un’immagine positiva – nonostante le retribuzioni relativamente buone dei tirocinanti. Dall’altro rimane poco tempo per occuparsi dell’aspetto «perfezionamento e training». I collaboratori specializzati sono molto ambiti. Ciononostante solo di rado hanno la possibilità di seguire corsi di formazione per perfezionare o approfondire le loro conoscenze. La situazione è ancora peggiore per le forze lavoro non qualificate che spesso, per motivi di tempo e di costo, dopo una prima introduzione, non ricevono ulteriore formazione specialistica. Ciò che per molto tempo non era considerato indispensabile, oggi se non è presente significa che i potenziali di produttività non sono pienamente sfruttati.
La conseguenza è che i collaboratori non qualificati o a cui raramente viene offerta una formazione lavorano più lentamente e in modo meno efficiente dei colleghi che hanno appreso e interiorizzato nuove soluzioni produttive.
Fanno più errori nella scelta dei prodotti e nelle singole fasi di lavoro e hanno bisogno di più assistenza da parte di un capomastro o di un caposquadra. Tutto ciò comporta un indebolimento della produttività che rappresenta un ulteriore problema nel settore edile. Infatti mentre altri settori industriali presentano da molto tempo un enorme aumento della produttività grazie a processi automatizzati, l’edilizia rimane ancora molto indietro. Questo anche perché i collaboratori appartenenti a generazioni differenti hanno modi di lavorare molto diversi.
«Per rimanere al passo con lo sviluppo demografico dei loro collaboratori, le imprese di progettazione e quelle edili devono adattarsi a nuovi metodi di lavoro.» KPMG, Global Construction Survey 2017
Ma siccome gli ordini sono tantissimi, la priorità viene data all’avanzamento rapido dei lavori, con un conseguente aumento della pressione sui collaboratori. Il vincolo di risparmiare tempo li induce a lavorare in modo poco preciso e a commettere errori di distrazione. Tutto ciò naturalmente si esacerba quando si parla dei lavoratori non qualificati. Così all’improvviso l’impresa edile riceve un reclamo. Ecco perché corsi e seminari di formazione tecnica validi aiutano ad acquisire le competenze necessarie a evitare tali rischi. Quanto appreso viene infatti messo in pratica dai collaboratori per affrontare situazioni potenzialmente pericolose o problematiche.
ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.