- Pagina iniziale
- Soluzioni
- News ed eventi
- Informazioni, Tendenze, Soluzioni
- Formazione dei pianificatori
Progettare meglio
Sfruttate il know how delle più recenti prescrizioni e la vasta esperienza degli utilizzatori durante i nostri corsi di formazione

Settembre 2019 I 3 minuti I corsi di formazione
La progettazione edile talvolta gode di «cattiva pubblicità»: l'Eurotunnel, l'ospedale Nord di Vienna o l'aeroporto di Berlino finiscono sulle pagine dei giornali. Naturalmente i grandi progetti di questo tipo per i progettisti sono legati a tantissime incognite. Tuttavia: gli errori di progettazione e di costruzione costano denaro e reputazione. In Europa ogni anno si investe circa mezzo miliardo di euro per la costruzione di edifici – il rischio finanziario per i progettisti, le aziende e i capicantiere è quindi elevato.
Costruire diventa sempre più complesso – ma è comunque più facile gestire i processi
I difetti di costruzione possono avere le cause più disparate, tra cui naturalmente anche fattori su cui architetti e progettisti hanno solo uno scarso controllo. Tempi ristretti e costi elevati sono alcune di queste cause, così come la mancanza di personale specializzato.
Uno dei motivi principali tuttavia è l'elevata complessità dei moderni processi di costruzione e progettazione: ad esempio i requisiti energetici o le numerose prescrizioni relative alla protezione antifuoco. Tipico di entrambi gli ambiti è il fatto che le misure necessarie possono essere implementate solo con la collaborazione tra settori specialistici.
Una complessità ancora maggiore è creata dall'enorme dinamica di cambiamento delle prescrizioni edilizie. Il solo complesso tedesco delle norme tecniche di costruzione elenca per il trimestre attuale circa 120 documenti singoli nuovi o modificati.
D'altra parte gli architetti, i progettisti e i capicantiere hanno anche a portata di mano nuove possibilità per definire con maggiore precisione e controllare senza lacune la progettazione e l'andamento della costruzione. I presupposti sono una stretta collaborazione e il coerente trasferimento di conoscenze tra tutti gli attori coinvolti nella costruzione.
I corsi di formazione Hilti per progettisti trasmettono le conoscenze di Best Practice in modo compatto e specifico per ciascun tema.
ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI
I difetti possono essere eliminati in tempo!

Dipl.Ing. Sven Michael Karner, Technical Trainer Specialist presso Hilti Austria
Come svolgete i vostri corsi di formazione?
«Molti difetti possono essere già evitati durante la fase di progettazione. A tale scopo tuttavia gli architetti e gli ingegneri specializzati devono ragionare in modo coerente sui processi di costruzione. Noi aiutiamo i progettisti a comprendere dove e come possono presentarsi dei problemi durante il lavoro in cantiere. E mostriamo loro ad esempio come funziona in modo ottimale il trasferimento di informazioni attraverso le varie interfacce.»
Per trasmettere conoscenze come queste è necessario prima possederle …
«Questo è esattamente il punto che rende unici i nostri corsi di formazione! I consulenti Hilti sono ogni giorno, in tutto il mondo, al fianco degli artigiani, sul posto presso i cantieri. Le competenze da trasmettere in concreto le definiamo quindi con i nostri clienti. In questo modo possiamo fornire risposte concrete basandoci sull'esperienza pratica – e con particolare attenzione all'ambito di progettazione dei partecipanti.»
Com'è possibile garantire la realizzazione corretta di un'opera?
«Con una progettazione pensata nei minimi dettagli. Ecco un esempio: per un punto di fissaggio concreto su un componente il progettista può scegliere in modo mirato un sistema di tasselli che escluda sistematicamente tipici problemi di montaggio come un'insufficiente pulizia del foro. La sicurezza di progettazione è tra l'altro offerta dalle specifiche di applicazione dell'ordinanza dei prodotti per l'edilizia.»
Corsi di formazione per progettisti

A livello europeo, i formatori esperti di Hilti tengono corsi di formazione speciali per architetti, ingegneri edili e progettisti specializzati. Al centro dell'attenzione vengono poste la trasmissione di know how e l'esperienza basata sulla pratica. I contenuti specifici e gli esempi di esercitazione si basano sulle necessità di formazione del rispettivo gruppo di partecipanti. Adesso offriamo anche corsi di formazione strutturati in modo modulare, nei quali si possono combinare differenti ambiti tematici – dalle basi tecniche fino all'addestramento relativo al software.
Temi prioritari attuali dei corsi di formazione Hilti per progettisti:
- basi della tecnologia del fissaggio
- progettazione e dimensionamento di sottostrutture nel settore dell'impiantistica
- impiantistica per sistemi di riscaldamento e di refrigerazione
- basi di progettazione della protezione antifuoco passiva dell'edificio
- formazione per periti in materia di protezione antifuoco
Sicurezza di progettazione da un'unica fonte

Pianificazione e costruzione sicure con Hilti
Hilti supporta gli architetti e i progettisti nella progettazione assolutamente sicura e in base alle prescrizioni più recenti. Ciò diventa possibile con soluzioni da un'unica fonte: dal singolo prodotto con certificazioni valide a livello mondiale, attraverso le soluzioni software speciali e la vasta libreria BIM di Hilti, fino alle soluzioni concrete di problemi da parte dei nostri servizi tecnici e al trasferimento di conoscenze nell'ambito delle offerte di formazione Hilti.
POTREBBE ANCHE INTERESSARVI

Protezione antifuoco made in Germany
Settembre 2019 I 3 minuti I protezione antincendio, competenza
Ecco come collaborano sviluppo e produzione presso Hilti.

L'innovatore di ancoranti progettato in laboratorio
Settembre 2019 I 3 minuti I tecnologia dei tamponi, competenza
Dalla ricerca alla produzione: ecco come vengono realizzati gli ancoranti chimici Hilti.
Continua a leggere
I mondi virtuali a portata di mano
Settembre 2019 I 2 minuti I BIM, competenza
Hilti inaugura il BIM Experience Center a Rotterdam.