Software di progettazione tasselli per l'ingegneria strutturale con codici e certificazioni, calcoli con CBFEM (metodo degli elementi finiti basato sui componenti) e una varietà di metodi di fissaggio
- Codici e certificazioni: Supporta molti metodi di progettazione specifici per ogni paese e può generare rapporti di progettazione dettagliati per verificare facilmente la conformità.
- Training e supporto: Che siate principianti o esperti, vi offriamo formazione tecnica e dimostrazioni (in presenza e online) per garantirvi di sfruttare appieno il potenziale del software.
- Compatibile con: Browser Internet quali Chrome, Edge, Firefox e altri (software su base cloud)
I clienti hanno cercato anche Software strutturale.
Dati tecnici
- Apple iPhone e iPad, Android e Galaxy Camera sono marchi registrati dalle rispettive aziende
Documenti
Caratteristiche & Applicazioni
Caratteristiche
- Soluzione completa per la progettazione dei collegamenti strutturali
- Aggiornamento automatico delle più recenti norme e omologzioni internazionali
- Versione gratuita disponibile per collegamenti strutturali quotidiani
- Importate da software di analisi strutturale ed esportate in BIM e CAD
- Migliorate la produttività con le caratteristiche avanzate di progettazione di ancoraggi e piastre di base
Applicazioni
- Progettate, calcolate e analizzate facilmente diversi tipi di connessione, tra cui l'ancoraggio al calcestruzzo, alla muratura, i ferri di armatura post-installati, la sovrapposizione del calcestruzzo e i progetti di ringhiere
- Risparmiate ore di ricerca in quanto il software si aggiorna automaticamente alle ultime versioni dei codici e delle certificazioni internazionali, tra cui: ACI, CSA, Eurocodice, Standard australiani e molti altri
- PROFIS Engineering Standard offre un accesso gratuito a tutti i moduli applicativi e consente di generare report dettagliati di calcolo e di progettazione punto per punto (compreso il controllo della rigidità della piastra di base) per gli ancoraggi post-installati o gettati in opera
- PROFIS Engineering Premium consente di importare carichi da Excel o direttamente da altri software di analisi strutturale (per es. RISAConnection, RAM Structural System, STAAD.Pro, SAP2000, ETABS, Robot, Revit and Dlubal RFEM e RSTAB) ed esportare i progetti definitivi in 2D e 3D per integrarli nel vostro standard BIM e CAD.
- Con PROFIS Engineering Premium, usare CBFEM (Metodo elemento finito basato su componenti) per progettare il vostro collegamento piastra base completo, inclusi i calcoli per ancoraggi, irrigiditori, saldature, profili e concreto
Per informazioni sull'approvazione o sul certificato, consultare i singoli articoli.
Product Videos
Consultazione & Supporto
Inserire testo

PROFIS Engineering Suite
La piattaforma professionale per ingegneri strutturali e progettisti del settore edilizio
PROFIS Engineering Suite è la soluzione completa per la progettazione, il calcolo e la verifica di connessioni strutturali nel calcestruzzo, nell’acciaio e nelle murature. Sviluppata per soddisfare le esigenze di ingegneri civili e progettisti nel campo dell’edilizia, consente di dimensionare ancoraggi meccanici e chimici, piastre di base, connessioni acciaio-calcestruzzo e sistemi post-installati secondo le normative europee (ETAG/Eurocodici).
Provate gratuitamente la versione premium per 30 giorni: avrete accesso a funzionalità avanzate, come le integrazioni BIM/CAD, l’analisi FEM delle piastre di base, e l’interoperabilità con software strutturali di terze parti (es. AxisVM, Dlubal, SAP2000). Al termine del periodo di prova potrete continuare a utilizzare la versione base gratuita, oppure sottoscrivere la versione premium per una progettazione strutturale ancora più efficiente e integrata.
In che modo PROFIS Engineering può migliorare i vostri processi di progettazione?

Soluzione all-in-one per la progettazione strutturale
Progettate e verificate in modo completo fissaggi strutturali tra:
– acciaio e calcestruzzo
– calcestruzzo e calcestruzzo
– acciaio e muratura
Gestite con precisione anche fissaggi per ringhiere, facciate post-installate o gettate in opera, binari di ancoraggio e molto altro.
PROFIS Engineering consente di integrare perfettamente il flusso di lavoro con i principali software strutturali e ambienti BIM/CAD, semplificando la modellazione, il calcolo e la documentazione tecnica in un'unica piattaforma.

Tranquillità garantita
Restate sempre aggiornati su normative, codici tecnici e certificazioni grazie agli aggiornamenti automatici della piattaforma.
In qualità di leader nella tecnologia di ancoraggio, Hilti mette a vostra disposizione competenza tecnica e soluzioni certificate per garantire che ogni progetto sia conforme alle normative più recenti, riducendo i rischi e aumentando l’affidabilità delle vostre scelte progettuali.

Risparmio di tempo e materiale
Massimizzate l’efficienza dei vostri ancoraggi grazie a Smart Design.
Per gli ancoraggi su calcestruzzo, il software fornisce un’analisi rapida e precisa dei parametri chiave, semplificando e accelerando la progettazione delle piastre di base.
Questo permette di ottimizzare l’utilizzo dei materiali, riducendo sprechi e costi senza compromettere la sicurezza strutturale.

Apprendimento e assistenza dedicati
Accedete a corsi di formazione tecnica, anche in modalità e-learning, pensati per supportarvi nella realizzazione di progetti rapidi, precisi e conformi alle normative.
Inoltre, tramite il Centro di Ingegneria Hilti, il vostro hub di riferimento, potrete porre domande agli esperti, partecipare a webinar, scaricare documentazione tecnica aggiornata e molto altro ancora, per un supporto continuo durante tutto il ciclo di progettazione.
Scoprite le soluzioni dedicate per le seguenti applicazioni strutturali:

Ancoraggio al calcestruzzo
Progettate connessioni strutturali per piastre di base con precisione e rapidità, anche in casi complessi.
Grazie a modelli preimpostati, PROFIS consente di dimensionare fissaggi in calcestruzzo, inclusi ancoraggi post-installati e gettati in opera, piastre base, saldature e irrigidimenti.
Con un semplice clic, è possibile effettuare l’analisi delle piastre base utilizzando il metodo CBFEM (Concrete Base Finite Element Method) e svolgere verifiche di rigidezza per valutare eventuali adeguamenti progettuali o di carico.
Il software ottimizza i punti di fissaggio e verifica sollecitazioni e deformazioni, tenendo conto di carichi particolari come quelli sismici e di fatica. In caso di necessità, suggerisce soluzioni economicamente vantaggiose, ad esempio con l’inserimento di armature supplementari, per prevenire rotture.
Il design intelligente della piastra base semplifica ulteriormente tutto il processo di progettazione, migliorando efficienza e affidabilità.
Infine, PROFIS genera report personalizzati completi di riferimenti normativi, calcoli dettagliati, informazioni sui prodotti e rappresentazioni grafiche chiare.

Smart design per l’ancoraggio al calcestruzzo
Eliminate prove ed errori grazie a calcoli automatizzati e ottimizzati.
La funzione PROFIS Smart Design facilita la scelta del progetto di ancoraggio ottimale per connessioni acciaio-calcestruzzo, analizzando rapidamente carichi, geometria del profilo, resistenza e caratteristiche del materiale di base, oltre al tipo di ancoraggio più aggiornato.
Questo vi aiuta a individuare la soluzione più efficiente, minimizzando l’area della piastra base o la profondità dell’incasso, con risparmi concreti in termini di materiali e tempi.
L’opzione di input avanzato consente di definire obiettivi specifici (ad esempio > 90% di utilizzo) o condizioni di progetto particolari.
Con un solo clic, è possibile visualizzare tutti i progetti conformi, ordinati per dimensione della piastra base in ordine decrescente, e semplificare la selezione finale grazie a funzioni di filtro e ordinamento personalizzabili.

Plug-in Checkbot per flussi di lavoro ottimizzati
Semplificate i processi, migliorate la gestione dei dati e potenziate la collaborazione tra team.
PROFIS Engineering si integra perfettamente con l’hub di progettazione strutturale IDEA StatiCa Checkbot, garantendo flussi di lavoro più efficienti, rapidi e trasparenti attraverso tre semplici fasi:
- Esportazione massiva
Inviate migliaia di connessioni contemporaneamente dal vostro software di analisi agli elementi finiti (FEA) o dal software BIM direttamente al Checkbot. - Controllo e visualizzazione avanzata
Utilizzate Checkbot per verificare lo stato delle connessioni importate, visualizzare in 3D gli elementi strutturali con i relativi carichi e gestire facilmente le combinazioni di carico. - Integrazione con PROFIS Engineering
Esportate i dati dal Checkbot a PROFIS Engineering per eseguire la progettazione dettagliata delle connessioni acciaio-calcestruzzo.

Calcestruzzo a calcestruzzo
Tutto ciò che serve per progettare applicazioni con ferri di armatura post-installati.
Aggiungete o estendete elementi in calcestruzzo, intervenendo su armature esistenti o integrando armature mancanti iniziali.
Ricostruite giunti e giunzioni strutturali tra vecchio e nuovo calcestruzzo, con verifiche specifiche della resistenza al taglio all’interfaccia tra le due superfici.
Se è necessario adattare la disposizione o la geometria del progetto PIR, PROFIS offre la massima flessibilità: potete personalizzare facilmente parametri quali diametro, profondità dell’incasso e spaziatura sia per il calcestruzzo esistente sia per quello post-installato, garantendo soluzioni ottimali e conformi.

Calcestruzzo a calcestruzzo: Sovrapposizione
Progettate in modo preciso la sovrapposizione di gettate di calcestruzzo e i tasselli a taglio post-installati.
Con PROFIS potete dimensionare i connettori a taglio post-installati e verificare l’interfaccia tra le gettate realizzate in tempi diversi.
Definite se il progetto presenta spigoli o configurazioni simmetriche e specificate le diverse aree di azione del taglio, garantendo così una valutazione dettagliata e accurata.
Grazie a grafici 3D intuitivi, avrete una chiara rappresentazione delle variazioni delle sollecitazioni all’interno della connessione, assicurando la validità e la sicurezza del progetto.
Pronti per l’installazione? PROFIS vi ha già fatto risparmiare tempo ottimizzando il layout dei connettori.

Rinforzo del calcestruzzo a taglio
Progettazione mirata per il rinforzo di elementi in calcestruzzo con carenze a taglio.
Valutate la resistenza a taglio di elementi in calcestruzzo esistenti soggetti a nuovi carichi e intervenite con la soluzione HIT-Shear di Hilti, sviluppata appositamente per il rinforzo strutturale.
Il sistema è stato valutato e approvato con autorizzazione tecnica generale (aBG) rilasciata dal DIBt. L’approccio di calcolo, perfettamente integrato in PROFIS Engineering, si basa su metodologie familiari secondo Eurocodice 2, permettendovi di progettare in modo efficiente ed efficace.
È possibile regolare facilmente i parametri principali, come diametro, interasse dell’armatura e angolo del puntone variabile, per ottenere la configurazione di rinforzo ottimale.
Aggiungete alla vostra "cassetta degli attrezzi" un’altra soluzione affidabile per la riabilitazione di strutture in calcestruzzo, completa in ogni fase: dalla valutazione iniziale all’installazione in cantiere.

Ancoraggio a muratura
Progettazione efficiente e conforme dei fissaggi su muratura
Con PROFIS Engineering Suite, potete progettare connessioni affidabili per piastre base utilizzando ancoraggi approvati per la muratura, migliorando al contempo produttività e precisione.
Sfruttate modelli integrati e intuitivi che combinano i dati rilevati in cantiere con parametri progettuali quali carichi di trazione e taglio ammissibili, includendo riduzioni di carico e vincoli geometrici rilevanti.
È possibile selezionare tra diverse tipologie e dimensioni di unità in muratura, sia in mattoni che in calcestruzzo, con o senza presenza di malta, e configurarne facilmente la disposizione.
Per velocizzare ulteriormente i flussi di lavoro, è disponibile la possibilità di creare modelli personalizzati, ideali per progetti ricorrenti o simili.

Fissaggio ringhiere
Progettazione strutturale completa per pedane, balconi e vani scala
Con PROFIS Engineering, potete progettare in modo rapido e conforme le connessioni delle ringhiere, tenendo conto non solo dei codici normativi, ma anche dei carichi reali derivanti da condizioni d’uso, spinta del vento, sollecitazioni dinamiche e altro ancora. Il software esegue inoltre una verifica automatica della stabilità della struttura.
In pochi minuti è possibile generare progetti di saldatura dettagliati, specificando tipologia di saldatura, materiale e spessore degli elementi, con pieno controllo sui parametri strutturali.
Per una progettazione ancora più efficiente e orientata al risparmio di materiale, PROFIS può suggerire l’integrazione di componenti plastici nel design, consentendo l’utilizzo di profili più sottili per montanti e corrimano, mantenendo al contempo la conformità normativa e le prestazioni richieste.

Facciate e binari di ancoraggio
Progettazione conforme, rapida e flessibile per applicazioni facciata e binari certificati
Con PROFIS Engineering, potete progettare facilmente tasselli gettati in opera e ancoraggi post-installati per facciate, utilizzando prodotti certificati secondo le normative più aggiornate, inclusi Eurocodice ed ACI. Il passaggio tra diverse tecnologie di fissaggio è rapido e intuitivo.
Grazie al calcolo automatico delle tolleranze, alla gestione dei fori asolati e delle combinazioni di carico multiple, la selezione della soluzione ottimale diventa più efficiente e precisa.
Dovete progettare binari di ancoraggio per impieghi speciali come ascensori, data center o gallerie? PROFIS consente il calcolo in conformità a numerose normative, tra cui:
- ICC-ES AC232
- ACI 318-11 / -14 / -19
- CSA A23.3-14 / -19
- EN 1992-4
- AS 5216:2021
- CEN/TR 17080
Per esigenze progettuali complesse, potete sempre richiedere la consulenza dei nostri ingegneri, a supporto del vostro progetto.
Domande frequenti su PROFIS Engineering
Integrazione e condivisione file in PROFIS Engineering
Progettazione tecnica in PROFIS Engineering: domande frequenti
Accedete ai materiali di formazione PROFIS on-demand, ai webinar e alle testimonianze. Imparate a navigare tra i moduli, a creare e modificare i modelli, a ottimizzare i progetti e molto altro ancora.
Avete una domanda sull’armatura di un ancoraggio? Siete curiosi di sapere di più sulla rottura del calcestruzzo? Cercate soluzioni di ancoraggio gettate in opera? Cercate video e condividete idee con la community Hilti.
Avete completato la progettazione, ora scoprite di più sugli ancoraggi. Dai tasselli gettati in opera agli ancoraggi chimici a iniezione e ai tasselli sottoquadro, troverete tutto ciò che vi serve nel nostro negozio online.