La funzionalità di acquisto tornerà a breve
Hilti

PROFIS Engineering Suite

Software tutto-in-uno per la progettazione di connessioni e fissaggi strutturali

Con PROFIS Engineering Suite, la progettazione e l’analisi delle connessioni strutturali sono più rapide e semplici che mai.

Non conoscete ancora PROFIS? Provate la versione premium gratis per 30 giorni. Dopo il periodo di prova, è possibile accedere alla versione gratuita. Oppure scegliete la versione premium per accedere a tutte le funzionalità avanzate di progettazione e alle integrazioni di terze parti.

In che modo PROFIS Engineering può migliorare i vostri processi di progettazione?

Soluzione tutto-in-uno

Progettate e calcolate fissaggi tra acciaio e calcestruzzo, tra calcestruzzo e calcestruzzo, tra acciaio e muratura, ringhiere, fissaggi di facciata post-installati e gettati, binari di ancoraggio e altro ancora, integrando perfettamente il flusso di lavoro con più programmi software strutturali e BIM/CAD.

Tranquillità

Rimanete aggiornati automaticamente su codici e certificazioni. In qualità di produttore leader di ancoraggi, sfruttiamo la nostra esperienza per garantire che i vostri progetti siano conformi alle normative più recenti.

Risparmio di tempo e materiale

Sfruttate al massimo la capacità dei vostri ancoraggi con  Smart Design. Per l’ancoraggio al calcestruzzo, è possibile ottenere un’analisi rapida degli input chiave per rendere la progettazione delle piastre base più rapida, semplice ed economica.

Apprendimento e assistenza

Formazione tecnica, anche in modalità e-learning, che consente di creare progetti rapidi e conformi. Inoltre, è possibile accedere facilmente al Centro di ingegneria, l’hub Hilti per gli ingegneri. Ponete le vostre domande, guardatevi i webinar, scaricate i documenti tecnici e altro ancora.

Ancoraggio al calcestruzzo

Progetti di connessioni strutturali complesse e quotidiane per le piastre base

Utilizzo di modelli preimpostati per progettare in modo rapido e preciso i fissaggi in calcestruzzo, compresi gli ancoraggi post-installati e gettati in opera, le piastre base, le saldature e gli irrigidimenti. Con un semplice clic è possibile analizzare le piastre base utilizzando il CBFEM ed eseguire verifiche di rigidità per determinare se è necessario adattare il progetto o i carichi. Ottimizzazione dei punti di fissaggio e verifica delle sollecitazioni e delle deformazioni: PROFIS tiene conto dei carichi applicati, come quelli sismici e di fatica, e può trovare soluzioni economiche per evitare la rottura utilizzando un’armatura supplementare. Il design intelligente della piastra base semplifica ulteriormente il processo di progettazione.

Creazione di un report personalizzato completo di riferimenti ai codici, calcoli, informazioni sui prodotti e immagini.

Smart design per l’ancoraggio al calcestruzzo

Sostituite le prove e gli errori con calcoli di ancoraggio automatizzati e ottimizzati

  • Semplificate la selezione del progetto di ancoraggio ottimale per le connessioni acciaio‑calcestruzzo: La funzione PROFIS Smart Design analizza rapidamente fattori quali i carichi, la geometria del profilo, la resistenza e la geometria del materiale di base e il tipo di ancoraggio più recente per aiutarvi a trovare la soluzione migliore e più efficiente, riducendo l’area della piastra base o la profondità dell’incasso.
  • Opzione di input avanzato per l’obiettivo di utilizzo (ad esempio, > 90%) o per le condizioni del progetto. Con un solo clic è possibile visualizzare tutti i progetti conformi ordinati per dimensione della piastra base in ordine decrescente e semplificare la selezione finale grazie alle opzioni di ordinamento e filtraggio avanzato.
profis_screens_with_background_Website

Plug-in Checkbot per flussi di lavoro ottimizzati

Semplificate i processi, migliorate la mappatura dei dati e incrementate la collaborazione

PROFIS Engineering è integrato con l’hub di progettazione strutturale IDEA StatiCa Checkbot. In questo modo si ottengono flussi di lavoro di progettazione e calcolo più semplici, veloci e trasparenti in tre fasi:

  1. Esportazione di migliaia di connessioni alla volta dal vostro software di analisi agli elementi finiti (FEA) o dal software BIM verso il Checkbot.
  2. Utilizzo del Checkbot per funzioni quali il controllo dello stato delle connessioni importate, la visualizzazione 3D degli elementi strutturali e dei carichi importati, e la gestione delle combinazioni di carico.
  3. Esportazione dei dati in PROFIS Engineering per progettare le connessioni acciaio-calcestruzzo.

Calcestruzzo a calcestruzzo

Tutto ciò che è necessario progettare nelle applicazioni di ferri di armatura post-installati

Aggiungete o estendete elementi in calcestruzzo sia che si tratti di armature esistenti che di armature iniziali mancanti. Ricostruite i giunti strutturali in calcestruzzo e le giunzioni, quindi verificate la resistenza al taglio all’interfaccia tra il vecchio e il nuovo calcestruzzo.

Avete bisogno di adattare la disposizione o la geometria del vostro progetto PIR? PROFIS consente di personalizzare facilmente i parametri di diametro, profondità dell’incasso e spaziatura per il calcestruzzo esistente e per quello post-installato.

Calcestruzzo a calcestruzzo: Sovrapposizione

Progettazione per sovrapposizione di calcestruzzo e tasselli a taglio post-installati

Con PROFIS è possibile dimensionare i connettori a taglio post-installati e verificare l’interfaccia tra le gettate di calcestruzzo in tempi diversi. Stabilite se il vostro progetto presenta spigoli o è simmetrico, quindi definite le diverse aree di azione del taglio. Potrete essere certi della validità dei vostri progetti grazie a grafici 3D intuitivi che mostrano come le sollecitazioni variano all’interno della connessione.

Pronti per l’installazione? PROFIS vi ha già fatto risparmiare tempo ottimizzando il layout.

Graph showing  a Profis screen used for strengthening concrete members deficient in shear

Rinforzo calcestruzzo: taglio

Progettazione del rinforzo degli elementi in calcestruzzo carenti a taglio

Valuta la resistenza a taglio di un elemento in calcestruzzo esistente sottoposto a un nuovo carico e rinforzalo con la nuova soluzione HIT-Shear di Hilti.

Valutato adeguatamente e approvato come sistema con un'autorizzazione generale alla tecnica di costruzione (aBG) dal DIBt, puoi utilizzare un approccio progettuale familiare basato sull’Eurocodice 2, integrato in PROFIS, per ottenere una soluzione efficace di rinforzo a taglio regolando i principali parametri di progetto: diametro e interasse dell’armatura e l’angolo variabile del puntone.

Aggiungi un altro sistema affidabile alla tua cassetta degli attrezzi per la riabilitazione delle strutture in calcestruzzo, che copre tutte le fasi dalla valutazione all’installazione!

Ancoraggio a muratura

Progettate i fissaggi per la muratura in modo più produttivo e accurato

PROFIS Engineering Suite può aiutarvi a progettare connessioni accurate della piastra base utilizzando ancoraggi approvati per la muratura. Risparmiate tempo con i modelli intuitivi integrati che combinano i dati in loco con fattori quali i carichi di taglio e di tensione ammissibili, tenendo conto delle riduzioni di carico e dei requisiti geometrici.

Scegliete tra più dimensioni e tipi di unità di muratura in mattoni o in calcestruzzo, regolate la loro disposizione e definite la presenza o meno della malta. È anche possibile creare modelli personalizzati per ridurre i tempi di progettazione di progetti simili.

Fissaggio ringhiere

Progettate connessioni complete per pedane, balconi e vani scala

Nella progettazione dei collegamenti delle ringhiere, PROFIS non si limita a considerare i codici e le normative, ma determina i carichi che agiscono sulle ringhiere in base alle modalità di utilizzo, alle condizioni del vento e altro ancora; successivamente, esegue un controllo della stabilità.

In pochi minuti potrete creare progetti completi per saldature basati su spessore, tipo di saldatura e materiale. E per ridurre i costi dell’acciaio, PROFIS può suggerire dove integrare l’uso della plastica nel design per consentire profili di guide e montanti più sottili che soddisfino comunque le normative.

Facciate e binari di ancoraggio

Progettazione più semplice e veloce di prodotti certificati in conformità con le normative più recenti

Progettate tasselli gettati in opera e ancoraggi post-installati per le facciate con prodotti certificati in base alle normative più recenti (tra cui ACI ed Eurocode). Per passare da una tecnologia di fissaggio all’altra bastano pochi clic. Trovate più rapidamente il progetto di controllo con il calcolo automatico delle tolleranze, dei fori asolati e delle combinazioni di carico multiple.

Dovete progettare binari di ancoraggio per altre applicazioni come ascensori, data center o gallerie? Calcolate più rapidamente i sistemi di binari di ancoraggio per diverse normative di progettazione, tra cui ICC-ES AC232, ACI318-11, ACI318-14, ACI318-19, CSA A23.3-14, CSA A23.3-19, EN1992-4, AS5216:2021, CEN TR17080.

Avete bisogno di aiuto per un problema di progettazione complesso? Richiedete la consulenza dei nostri ingegneri.

Domande frequenti generiche su PROFIS Engineering:

PROFIS Engineering Suite è gratuita?

Sì, esiste una versione gratuita di PROFIS Engineering. La licenza standard consente di accedere a tutte le applicazioni di connessione strutturale di PROFIS Engineering Suite, compresi gli ancoraggi al calcestruzzo, gli ancoraggi alla muratura, gli ancoraggi calcestruzzo-calcestruzzo e altro ancora.

È possibile selezionare questa versione gratuita dopo aver completato una prova di 30 giorni della versione premium. Per maggiori dettagli sulle differenze tra le diverse versioni, consultate la nostra panoramica sulle licenze.

Qual è la differenza tra la versione gratuita e la versione premium di PROFIS Engineering?

La licenza standard (versione gratuita) di PROFIS Engineering consente di accedere a tutte le applicazioni di connessione strutturale, compresi gli ancoraggi al calcestruzzo, gli ancoraggi alla muratura, gli ancoraggi calcestruzzo-calcestruzzo e altro ancora.

Con PROFIS Engineering Premium è inoltre possibile eseguire analisi complete della piastra base, importare carichi da un’ampia gamma di software di analisi strutturale, eseguire più combinazioni di carico contemporaneamente e altro ancora. Con PROFIS Engineering Premium è possibile scegliere una licenza individuale o una «licenza fluttuante» per un numero illimitato di utenti. Per maggiori dettagli sulle differenze tra le diverse versioni, consultate la nostra panoramica sulle licenze.

PROFIS Engineering è disponibile solo su cloud?

Sì, PROFIS Engineering è un software basato su cloud. I vostri file sono archiviati in modo sicuro e remoto. Potrete inoltre usufruire di aggiornamenti automatici, per avere la tranquillità di sapere che state sempre progettando secondo i codici e le normative più recenti.

Per accedere rapidamente a PROFIS Engineering dal proprio computer, è possibile creare un collegamento nella barra delle applicazioni o sul desktop.

PROFIS Engineering è disponibile in varie lingue?

Sì, PROFIS Engineering è disponibile nella maggioranza delle lingue principali. È possibile selezionare la propria lingua e il proprio paese nelle impostazioni dell’applicazione software.

PROFIS Engineering è disponibile in varie lingue?

Abbiamo una serie di corsi di formazione per PROFIS Engineering, tra cui:

  • Video tutorial passo dopo passo (disponibili sul nostro sito web e su YouTube)
  • Moduli e-learning (disponibili all’interno del software stesso)
  • Corsi di formazione per piccoli gruppi per acquisire una panoramica sulle problematiche progettuali e sulle normative

Integrazione e condivisione file in PROFIS Engineering: Domande frequenti

La condivisione dei file è supportata in PROFIS Engineering?

Con la versione Premium di PROFIS Engineering è possibile condividere progetti e file. Le versioni più recenti di tutti questi file sono archiviate nel cloud Hilti.

È possibile importare carichi da pacchetti software di analisi strutturale?

Sì, con la licenza standard è possibile importare carichi da RAM Structural System.

Con la versione premium, il software PROFIS Engineering è integrato con l’hub di progettazione strutturale IDEA StatiCa Checkbot. È sufficiente scaricare il plug-in Checkbot da IDEA StatiCa per importare da altri programmi di analisi strutturale e verificare automaticamente migliaia di connessioni prima di esportarle in PROFIS Engineering. Il software di analisi a elementi finiti (FEA) supportato comprende Robot, STAAD.Pro, Tekla, Advance Steel, SAP2000, ETABS, Dlubal RFEM, RSTAB e altri ancora.

I miei progetti PROFIS Engineering possono essere esportati in software BIM e CAD?

La versione Premium di PROFIS Engineering include le esportazioni BIM/CAD e le esportazioni al plugin Revit.

Progettazione tecnica in PROFIS Engineering: domande frequenti

Che cos’è la progettazione avanzata della piastra base / CBFEM in PROFIS Engineering Premium?

Il calcolo CBFEM (Component Based Finite Element Method - Metodo agli elementi finiti basato sui componenti) utilizza una modellazione strutturale avanzata per determinare i carichi che agiscono sugli ancoraggi e valutare la rigidità della piastra. La piastra base è modellata come elementi ad involucro con un comportamento bilineare di sollecitazione e deformazione. Quando la sollecitazione della piastra supera lo snervamento, il modulo FEM calcola anche la deformazione plastica nella piastra base e la deformazione complessiva.

PROFIS Engineering confronta inoltre le forze di ancoraggio FEM con le forze equivalenti che si otterrebbero con un’ipotesi «rigida». Dalla deformazione plastica, la deformazione e le forze equivalenti sugli ancoranti rigidi, l’utente può determinare se il progetto è vicino alla rigidità o meno.

Quante combinazioni di carico si possono progettare contemporaneamente con PROFIS Engineering?

Utilizzando la versione Premium di PROFIS Engineering, per la maggioranza dei progetti è possibile aggiungere fino a 1'000 combinazioni di carico. Per l’analisi della piastra base utilizzando il Metodo agli elementi finiti basato sui componenti (CBFEM), si è limitati a 20 combinazioni di carico.

Come posso impostare PROFIS Engineering come predefinito per un determinato codice di progettazione?

Nel menu delle impostazioni potete selezionare tutti i valori predefiniti di progetto, che verranno applicati a ogni nuovo file di progetto creato.

Che cos’è il metodo Hilti SOFA?

Quali possibilità ha un ingegnere progettista se la disposizione degli ancoraggi va oltre il campo di applicazione della norma EN 1992‑4 o se le disposizioni di progettazione della norma EN 1992‑4 (utilizzo > 100%) non portano a una soluzione?

La base per la progettazione degli ancoraggi in Europa è l’approccio progettuale indicato nella norma EN 1992‑4. Esistono comunque molti casi in cui non è possibile trovare soluzioni seguendo rigorosamente questo standard. Pertanto, oltre alle disposizioni di progettazione della norma EN 1992‑4, Hilti offre un approccio di progettazione secondo il «metodo SOFA». SOFA è l’acronimo di «Solution for Fasteners» (Soluzione per i fissaggi) che è un metodo di progettazione che va oltre le normative vigenti. Le disposizioni presenti in SOFA si basano sullo standard più avanzato della ricerca industriale e sono sottoposte a una revisione approfondita da parte dei principali esperti tecnici prima di essere implementate in PROFIS Engineering.

Utilizzate PROFIS al massimo delle sue potenzialit

Accedete ai materiali di formazione PROFIS on-demand, ai webinar e alle testimonianze. Imparate a navigare tra i moduli, a creare e modificare i modelli, a ottimizzare i progetti e molto altro ancora.

Iniziate con l’e-learning gratuito di PROFIS Engineering Guardate i tutorial nel negozio online

Condividete idee con gli utenti PROFIS

Avete una domanda sull’armatura di un ancoraggio? Siete curiosi di sapere di più sulla rottura del calcestruzzo? Cercate soluzioni di ancoraggio gettate in opera? Cercate video e condividete idee con la community Hilti.

Scoprite di più sugli ancoraggi

Avete completato la progettazione, ora scoprite di più sugli ancoraggi. Dai tasselli gettati in opera agli ancoraggi chimici a iniezione e ai tasselli sottoquadro, troverete tutto ciò che vi serve nel nostro negozio online.

Scoprite i tasselli gettati in opera Scoprite gli ancoraggi chimici a iniezione Scoprite i tasselli sottoquadro