Image alt text (optional)

Costruire per il futuro: materiali da costruzione sostenibili

Vantaggi e applicazioni delle tecnologie innovative

Lo sviluppo sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più importante nel settore edile. Quella che un tempo era una parola d'ordine, oggi è una necessità legale ed economica. I materiali da costruzione sostenibili, da quelli tradizionali come la paglia e il bambù a soluzioni innovative come il metallo riciclato e il legno massiccio, stanno guidando lo sviluppo. Offrono vantaggi ecologici senza penalizzare la qualità e la funzionalità.

Quali sono i materiali da costruzione sostenibili?

Esempi e differenze rispetto ai materiali da costruzione convenzionali

 

I materiali da costruzione sostenibili sono materiali prodotti e utilizzati nel rispetto dell'ambiente. Sono caratterizzati da un basso impatto ambientale e promuovono un uso responsabile delle risorse naturali. Questi includono materiali da costruzione riciclabili o biodegradabili, nonché materiali da costruzione realizzati con materie prime rinnovabili come il legno. 

I materiali tradizionali come il cemento e l'acciaio hanno spesso un'elevata impronta di CO₂, mentre le alternative sostenibili come il legno, il metallo riciclato e le fibre naturali sono molto più rispettose dell'ambiente. Questi materiali, invece, sono classificati come materiali da costruzione sostenibili:  

Immagine di una conchiglia in legno.

Legno massiccio: è sempre stato un materiale da costruzione ecologico

L'uso del legno massiccio nelle costruzioni, come il legno lamellare a strati incrociati (CLT), il legno lamellare e il legno lamellare con tasselli (DLT), è un passo importante verso l'edilizia sostenibile. Il legno massiccio come materia prima offre numerosi vantaggi nell'intero ciclo di vita, tra cui la capacità di legare il carbonio e la possibilità di riciclaggio. Se le risorse vengono utilizzate in modo responsabile, il legno massiccio può contribuire a ridurre notevolmente l'inquinamento ambientale nel lungo periodo. La materia prima convince anche per la sua elevata capacità di carico e per le sue proprietà antincendio.

Il legno svolge un ruolo importante anche nei concetti di edilizia ad alta efficienza energetica, contribuendo così alla riorganizzazione dell'architettura moderna e della pratica edilizia. Ciò si riflette anche nella tendenza alla compattazione urbana: il progetto si contrappone allo sfruttamento degli spazi verdi nelle città o attorno ad esse e sfrutta invece lo spazio intorno agli edifici esistenti. Qui il legno si è dimostrato un materiale da costruzione in grado di adattarsi in modo flessibile alle strutture esistenti.

Primo piano dell'argilla levigata con una spatola.

Argilla: materiale da costruzione collaudato, sviluppo sostenibile moderno

L'argilla è un altro materiale da costruzione tradizionale che ha riacquistato importanza negli ultimi anni. In quanto materia prima naturale disponibile quasi ovunque, l'argilla presenta numerosi vantaggi ecologici. È completamente riciclabile e biodegradabile: questo perché l'argilla regola naturalmente il clima interno assorbendo e rilasciando l'umidità, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria interna. In combinazione con il legno, l'argilla può essere utilizzata in modo ottimale nei progetti di edilizia sostenibile. Inoltre, l'energia richiesta per produrre la materia prima è bassa. 

Due uomini si trovano in un cantiere accanto a un tubo che eroga una miscela di calcestruzzo.

Un nuovo calcestruzzo più ecologico: pratiche tradizionali riconsiderate

Lo sviluppo di elementi prefabbricati in calcestruzzo sostenibili ha fatto notevoli progressi. Questi materiali da costruzione sono caratterizzati da un basso rapporto acqua-cemento, eccellenti proprietà isolanti e termiche ed elevata efficienza energetica. Anche la loro durata e riciclabilità contribuiscono in modo significativo alla sostenibilità. 

La sostenibilità è ulteriormente rafforzata dall'uso di materiali locali e naturali, come sabbia e ghiaia, nell'impasto del calcestruzzo. Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo sostenibili non sono solo un buon esempio di tutela dell'ambiente, ma riducono anche le emissioni dovute al trasporto, poiché i materiali provengono da zone vicine al cantiere. 

Foto di un edificio nel suo guscio, costituito da una struttura in bambù.

Materiali da costruzione alternativi: metallo e bambù riciclati

Il metallo riciclato ottenuto dai rottami riduce la necessità di produrre nuovo metallo, preservando così le risorse e riducendo i rifiuti e il consumo di energia. Nel settore edile, il metallo riciclato viene spesso utilizzato per strutture portanti, tetti e facciate, perché è durevole e robusto. Viene utilizzato anche in elementi decorativi e di arredo, che ne guadagnano sia in funzionalità che bellezza. 

Il bambù sta diventando un'alternativa sostenibile e popolare alle materie prime tradizionali, come i legni duri. Cresce rapidamente e non richiede pesticidi, il che lo rende ecologico. Il bambù può essere utilizzato per molte applicazioni, dalle strutture portanti alle superfici estetiche. Tuttavia, la sua suscettibilità all'umidità e ai parassiti richiede un trattamento speciale e una pianificazione accurata, che può rendere i progetti più complessi e costosi.

Progresso tecnologico e pratiche ecologiche

Aiutanti per un maggiore sviluppo sostenibile nell'edilizia

Numerose altre tecnologie e processi innovativi hanno promosso lo sviluppo sostenibile del materiale da costruzione e ne hanno migliorato la funzionalità e l'efficienza nell'edilizia. Eccone alcuni:

Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) rappresenta un cambiamento fondamentale nel processo di costruzione, che partendo dalla fase di progettazione e costruzione si estende fino alla gestione di un edificio. I software BIM, come Tekla e BIM 360, consentono di modellare con precisione i progetti di costruzione in anticipo e di ridurre il rischio di problemi in cantiere. Una pianificazione ottimizzata e un migliore utilizzo delle risorse contribuiscono allo sviluppo sostenibile riducendo al minimo gli sprechi e le rilavorazioni. 

Realtà virtuale e aumentata

L'integrazione della realtà virtuale e aumentata (VR e AR) apre possibilità innovative per il monitoraggio e la scansione in tempo reale dei cantieri. Queste tecnologie migliorano la gestione dei progetti, la comunicazione e l'efficienza. Con la VR e l'AR, i capocantiere possono prendere decisioni da remoto, riducendo la necessità di essere costantemente presenti in cantiere. In questo modo si riducono i costi di viaggio e le emissioni.

La stampa 3D nel settore degli elementi prefabbricati in calcestruzzo

La stampa 3D nella produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo è un'altra tecnologia innovativa che avrà un impatto duraturo sul settore edile. L'utilizzo di stampanti 3D consente di produrre stampi precisi e riutilizzabili per i materiali da costruzione, riducendo al minimo l'errore umano e aumentando l'efficienza. Questo metodo porta a una riduzione dell'impiego di materiali e degli scarti, che a sua volta contribuisce a pratiche edilizie più sostenibili. 

Esempi pratici

Le moderne tecnologie e le pratiche edilizie innovative sono fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile nel settore edile. Consentono processi di costruzione più efficienti e l'uso di materiali ecologici che riducono l'impronta ecologica dei progetti edilizi.

Pannelli strutturalmente isolati (SIP): miglioramento dell'efficienza energetica

I pannelli strutturalmente isolati (SIP) sono generalmente costituiti da uno strato di schiuma isolante inserito tra due gusci strutturali. Grazie alla loro ermeticità, riducono significativamente la perdita e il guadagno di calore, migliorando le prestazioni termiche degli edifici. In questo modo è possibile ridurre al minimo i costi di riscaldamento e raffreddamento e l'impronta di CO₂ di un edificio. Inoltre, l'efficienza del processo di costruzione garantisce meno sprechi e tempi di realizzazione più brevi. Ciò si traduce in un minor consumo di energia in cantiere e in minori emissioni derivanti dalle attività di costruzione.

Materiali isolanti innovativi: cellulosa e denim riciclato

L'isolamento in cellulosa, ricavato da carta riciclata, ha un eccellente isolamento termico ed è resistente al fuoco, il che lo rende una scelta sicura e sostenibile. Inoltre, la produzione è meno dispendiosa dal punto di vista energetico rispetto ai materiali isolanti tradizionali. L'isolamento in denim riciclato ricavato da vecchi jeans, ad esempio, convince anche per le sue eccellenti prestazioni termiche e di isolamento acustico. Non contiene sostanze chimiche o allergeni nocivi e garantisce quindi un'aria interna più sana.

Molte strade portano a Roma

Bild teilt sich in vier Bereiche. Ganz links ist eine Nahaufnahme von Lehm zusehen, dann eine Nahaufnahme von Holz, daneben eine Nahaufnahme von Beton. Ganz links im Bild befindet sich ein roter Pfeil auf weißem Hintergrund, der nach rechts zeigt.

Dall'argilla al legno e al cemento

Che si tratti di legno massiccio, calcestruzzo a zero emissioni di CO₂ o materiali isolanti innovativi, tutti contribuiscono a preservare le risorse, a ridurre le emissioni e a minimizzare l'impatto ambientale delle costruzioni. Si sta già affermando una tendenza verso questi materiali da costruzione ecologici. Nell'ambito delle costruzioni in legno, progetti innovativi come torri residenziali, hotel e scuole illustrano il potenziale del legno massiccio anche nella costruzione di strutture più alte.

Anche il calcestruzzo a zero emissioni di di CO₂ sta diventando sempre più popolare rispetto al calcestruzzo tradizionale. Inoltre, le sovvenzioni per le case a basso consumo energetico si stanno concentrando sulla questione dell'isolamento e le certificazioni di sostenibilità stanno diventando sempre più importanti. Ciò che nel settore edile è iniziato come una tendenza, pertanto, è probabile che diventi un punto fermo in futuro. Può quindi valere la pena optare fin da subito per materiali da costruzione sostenibili, beneficiando così della riduzione di CO2, dell'efficienza energetica e del risparmio economico.

Altri articoli

Pianificazione e gestione integrata dei progetti anche per la vostra azienda

Leggete qui come potete utilizzare i nostri servizi BIM per implementare processi di costruzione digitalizzati in tempi di carenza di manodopera qualificata e di requisiti sempre più complessi per edifici e impianti, al fine di ottenere una pianificazione e un'esecuzione efficienti ed economiche dei progetti di costruzione.

All'articolo

Come alleggerire il carico di lavoro del vostro team con soluzioni digitali

Leggete qui i vantaggi della digitalizzazione per i vostri collaboratori e come potete convincere il vostro team dei benefici delle soluzioni intelligenti.

All'articolo

Il blog di Hilti su prospettive, tendenze e soluzioni digitali nel settore edile

In che modo le soluzioni intelligenti aiutano il settore edile a risparmiare tempo e denaro? Quali sfide ci attendono? Esplorate con noi il futuro dell'edilizia nel nostro blog: qui condividiamo le ultime riflessioni sul settore, compresi i consigli per la vostra attività.

Alla dashboard