Quantità aggiornata
La quantità dell'ordine è stata aggiornata al minimo quantitativo vendibile
La quantità dell' ordine è stata aggiornata aCiò è dovuto alla confezione e alle quantità minime dell'ordine.
Se non conosci la capacità di carico dell’ancorante sul materiale base, devi eseguire delle prove in situ su barre ad aderenza migliorata e ancoraggi.
Ciò può accadere se il materiale base non è contemplato nelle linee guida ETA o nelle schede tecniche Hilti, come nel caso di materiale base obsoleto oppure calcestruzzo danneggiato o pietra.
Le prove in situ verificano la resistenza di un ancoraggio nel materiale base e consentono di determinare quale sistema di ancoraggio sia il più idoneo per l'installazione prevista.
Tali prove possono essere eseguite mediante una prova di estrazione distruttiva o una prova di carico non distruttiva.
È possibile ricorrere alle prove in situ in fase progettuale e dopo l'installazione di un sistema di fissaggio.
Prove in situ durante la fase progettuale
Durante la fase progettuale i test consentono di determinare la resistenza di un sistema di ancoraggio in un materiale base e individuare il sistema di fissaggio più idoneo.
Prove in situ dopo l'installazione
Dopo l'installazione dei sistemi di ancoraggio, le prove consentono di determinarne la qualità e la sicurezza dell’installazione. Questa verifica può essere richiesta dai proprietari dell'edificio oppure al fine di accertare la conformità alle normative locali.
Forniamo un verbale scritto dettagliato e, se richiesto, una valutazione, corredati dai dati tecnici del prova.
Altri vantaggi delle prove in situ:
Le nostre prove in situ sono eseguite da tecnici Hilti specializzati e formati.
Collaboriamo in cantiere utilizzando apparecchiature di prova precise e regolarmente calibrate per garantire risultati affidabili.
Adattiamo le nostre prove ai requisiti del cliente.
Per visualizzare i prezzi specifici, scegli il tuo account.