
- Pagina iniziale
- Progettisti
- Applicazioni nella costruzione di tunnel
- Collegamento di ferri di ripresa post-installati sul soffitto e sulla carreggiata
Collegamento di ferri di ripresa post-installati sul soffitto e sulla carreggiata
Regole e requisiti generali

- In particolare nelle gallerie scavate con avanzamento TBM è possibile realizzare esclusivamente sezioni trasversali e rivestimenti di forma circolare. Ad esempio, unioni a taglio per calcestruzzo, strutture quali i marciapiedi, controsoffitti e scambi di binari devono essere montati e integrati in un secondo momento.
- In caso di manutenzione di gallerie già esistenti occorre realizzare nuovi collegamenti calcestruzzo-calcestruzzo
- Il fissaggio avviene con ferro di armatura incollato a posteriori
Requisiti per le connessioni di rinforzo per la soletta e la carreggiata
In generale, occorre selezionare il mezzo di fissaggio a seconda del tipo di effetto e della durata d'utilizzazione. Secondo la nostra esperienza, i requisiti a questo riguardo sono i seguenti:
- Spesso, la possibile lunghezza ancoraggio determina la scelta del fissaggio
- Software di dimensionamento e documentazione necessari
- Sistema omologato (ETA)
- Durata d'utilizzazione (50 anni, 100 anni)
- Sollecitazione da temperatura
- Sollecitazione da incendio
- Carico a fatica
- Stress sismico
- Diametro del ferro di armatura
- Tempi di lavorazione e d'indurimento
- Requisiti speciali durante l'installazione (assenza di polvere, metodo di perforazione)
Dimensionamento / Norme
- EN1992-1-1 in combinazione con una valutazione tecnica europea secondo EAD 330087-00-0601 permette il dimensionamento di collegamenti di ferri di ripresa post-installati di giunzioni a sovrapposizione, sovrapposizioni terminali di travi semplicemente appoggiate, ferri di armatura sotto pressione e ancoraggio della copertura. Di norma questo approccio causa lunghezze di ancoraggio relativamente «ampie», eventualmente non realizzabili in questo modo nel rivestimento del tunnel.
- A integrazione o come alternativa, può avvenire un dimensionamento mediante EOTA Technical Report 069 in combinazione con una valutazione tecnica europea secondo EAD332402-01-0601. In questo modo è possibile il dimensionamento di collegamenti in calcestruzzo armato resistente alla coppia con profondità di posa ridotte.
- Occorre prestare attenzione alle azioni esercitate sulla struttura in caso di incendio ed eventualmente è necessaria una valutazione ingegneristica.
- Vanno inoltre considerate le direttive tecniche (ad es. ZTV-ING (D)), le disposizioni tecniche di costruzione (ad es. EiT (EBA,D), i manuali tecnici (Gallerie e geotecnica (Svizzera) oppure direttive e disposizioni (ad esempio RVS (Austria)) in combinazione con istruzioni e normative nazionali.
La soluzione di ancoraggio ottimale per ferri di ripresa post-installati

HIT-HY 200-R V3
- Disposizione delle lunghezze di ancoraggio secondo EN1992-1-1 e secondo EOTA/TR 069 possibile.
- Procedura alternativa di dimensionamento Metodo Hilti HIT Rebar disponibile per prendere in considerazione un proprio modello di struttura reticolare durante la disposizione.
- Software di dimensionamento Profis Rebar incl. documentazione
- ETA-19/0600 (dimensionamento secondo EC2, Parte 1)
- ETA-19/0665 (dimensionamento secondo EOTA TR 069)
- Durata d'utilizzazione fino a 100 anni
- Range di temperatura (per lungo tempo): max 50°C, min. -40°C
- Valori di dimensionamento per sollecitazione da incendio (da F30 a F120) disponibili.
- Carico in fatica secondo EN1992-1-1
- Un dimensionamento sotto l'effetto di terremoto è possibile secondo EN1992-4 (dimensionamento di edifici in calcestruzzo armato)
- Diametro 8-32 mm secondo ETA
- Tempo di lavorazione medio a 20°C: 15 min, tempo d'indurimento medio a 20°C: 1,5 ore, malta per l'impiego durante l'intero anno: indurisce anche a –10°C
- Operazioni di foratura coperte (foratura a percussione, perforazione a diamante con utensile di irruvidimento e verrina). Parte del sistema Hilti SafeSet – pulizia dei fori forati aggiuntiva non necessaria quando si utilizzano punte cave TE-CD o TE-YD in combinazione con aspiratori Hilti Vai al prodotto

HIT-RE 500 V4
- Procedura alternativa di dimensionamento Metodo Hilti HIT Rebar disponibile per prendere in considerazione un proprio modello di struttura reticolare durante la disposizione.
- Software di dimensionamento Profis Rebar incl. documentazione
- ETA-16/0142 (dimensionamento secondo EN1992-1-1)
- Durata d'utilizzazione fino a 100 anni
- Range di temperatura (per lungo tempo): max 50°C, min. -40°C
- Valori di dimensionamento per sollecitazione da incendio (da F30 a F120) disponibili
- Carico in fatica secondo EN1992-1-1
- Un dimensionamento sotto l'effetto di terremoto è possibile secondo EN1992-4 (dimensionamento di edifici in calcestruzzo armato) - Parere di un perito
- Range di applicazioni e di dimensionamento massimo possibile relativo ai diametri dei ferri di armatura (8-40 mm secondo ETA, ulteriori diametri secondo dati tecnici)
- Tempo di lavorazione medio a 20°C: 30 min, tempo d'indurimento medio a 20°C: 7 ore
- Operazioni di foratura coperte (foratura a percussione, perforazione a diamante con utensile di irruvidimento e verrina)
- Parte del sistema Hilti SafeSet – pulizia dei fori forati aggiuntiva non necessaria quando si utilizzano punte cave TE-CD o TE-YD in combinazione con aspiratori Hilti